I Nostri Progetti
Efficienza, fonti rinnovabili e territorio al centro dei nostri interventi.
Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e innovative, con l'obiettivo di accompagnare le imprese verso un futuro più efficiente e responsabile. Questi sono solo alcuni dei nostri progetti che integrano tecnologia, ambiente e partecipazione.
Impianti di Cogenerazione
Ital Green Oil – Impianto di Cogenerazione CHP 2,0 MWe
Abbiamo realizzato un impianto di cogenerazione ad alta efficienza da 2 MWe, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica, con risparmi di oltre 800 tep in energia primaria e combustibili fossili. Il progetto è stato completamente finanziato da Future Energy e realizzato in modalità ESCo con garanzia di performance.
Impianti Fotovoltaici
Salgaim – Fotovoltaico su coperture industriali (EPC+)
Abbiamo sviluppato un impianto fotovoltaico integrato su tetti industriali in modalità EPC+. We Build Energy ha curato tutte le fasi del progetto: dallo studio preliminare alla progettazione, fino all’attivazione dei contratti per la vendita dell’energia prodotta in surplus. Una soluzione chiavi in mano pensata per migliorare l'efficienza energetica nel settore produttivo.
Impianti di Teleriscaldamento
Enomondo – Rete di Teleriscaldamento a Faenza
Sviluppiamo reti di teleriscaldamento moderne e sostenibili, come quella realizzata a Faenza, che si estende per oltre 7 km e fornisce energia termica a edifici pubblici, abitazioni e aziende. Utilizziamo prevalentemente fonti rinnovabili e calore recuperato da impianti di termovalorizzazione, garantendo riduzione delle emissioni, affidabilità e risparmio per l’utenza.
Comunità Energetiche Rinnovabili
Green CER Ensol – Comunità Energetica di Arena Po (PV)
Abbiamo dato vita a una Comunità Energetica Rinnovabile che unisce cittadini, imprese e istituzioni locali per produrre e condividere energia pulita. Il progetto prevede un impianto fotovoltaico da 0,999 MWp a servizio dell’autoconsumo collettivo, sviluppato da EnsolArena srl in linea con le nuove direttive ARERA. Un passo concreto verso un modello energetico partecipativo ed equo.